|
INDICI |
 |
 |
MENU |
 |
|
|
|

Maialetto allo spiedo |
|
INGREDIENTI: |
1 porcellino da latte (tra i 5 e 6 chilogrammi)
150 grammi di lardo
Pepe, quanto basta basta
Sale, quanto basta basta
Mirto e rosmarino, alcuni rametti |
|
|
ESECUZIONE: |
Preparare innanzitutto il maialetto, pulendolo accuratamente e asportandogli tutte le interiora e gli organi interni. Strofinarlo bene con il lardo sia all'interno che all'esterno; cospargerlo con una manciata di sale e inserirvi all'interno le erbe aromatiche. Dopo avere apprestato il fuoco e la brace con dell'ottima legna attentamente selezionata, infilzare il maialetto nello spiedo e posizionarlo in prossimitą del fuoco.
Durante la cottura, rigirare spesso, onde ottenere una cottura lenta e uniforme ed eventualmente ungerlo e spennellarlo con dei rametti di mirto intrisi di lardo fuso.
La cottura dura per alcune ore, ma l'eccellenza del risultato č garantita.
Servire ben caldo, magari accompagnandolo con del vino cannonau di Sardegna. |
|
 |
|
 |
|
[Torna
ad inizio pagina] |
|
|
|